LUNEDì TOP DOC
I lunedì di Pop Up Cinema sono dedicati al cinema documentario.
CALENDARIO APPUNTAMENTI
▶ Lunedì 28 Aprile 2025 ore 21:15
@Pop Up Cinema Arlecchino
TEMPO D'ATTESA
di Claudia Brignone (Italia, 2023, 75')
✪ INCONTRO IN SALA CON LA REGISTA CLAUDIA BRIGNONE E MARZIA BISOGNIN E SILVIA COLLI CANTONE DI Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita
È estate, la luce calda del sole illumina Teresa che prova a ripararsi dal caldo sotto una grande Magnolia. Teresa è un’ostetrica, ha settanta anni, i capelli bianchi avvolti in una treccia ed un sorriso accogliente. Oltre a lei una decina di donne. Sono disposte in cerchio, sono tutte in dolce attesa ma non tutte allo stesso periodo di gravidanza. Le donne si presentano e raccontano qualcosa di sé ed insieme a Teresa riflettono sul momento di passaggio che stanno attraversando. Sono tante le emozioni, i dubbi e le paure che emergono dai loro racconti.
▶ Lunedì 5 Maggio 2025 ore 21:15 vos
@Pop Up Cinema Arlecchino
SOUNDTRACK TO A COUP D'ETAT
di Johan Grimonprez (Belgio/Francia/Paesi Bassi, 2024, 150')
✪ INTRO A CURA DI DAVIDE CHINIGO' ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Nominato come Miglior documentario agli Oscar, 2025 Soundtrack to a coup d'etat è una sinfonia che resterà impressa nelle memorie. Le voci e la musica senza tempo di Louis Armstrong, Nina Simone e Miles Davis per raccontare le lotte di indipendenza africana, il movimento per i diritti civili negli anni 60 e la Guerra Fredda, con l'arma più anticonvenzionale degli Stati Uniti: il jazz.
SPECIALE TOP DOC
▶ Venerdì 9 Maggio 2025 ore 21:30
@Pop Up Cinema Arlecchino
BENSON
di Claudia Brignone (Belgio/Francia/Paesi Bassi, 2024, 150')
✪ IN COLLEGAMENTO COL REGISTA DAL MADISON DI ROMA
Roma 2016, quartiere Alessandrino (periferia Est della capitale). In una piccola casa a piano terra, in cui echeggia il rumore del traffico locale, vivono Ester e suo marito Richard Benson. Volto noto dello spettacolo italiano, ormai caduto in disgrazia. “Salve a tutti, sono Richard Benson e sono malato. Non posso permettermi le medicine quindi rivolgo un appello a tutti i miei fans, perché oggi rischio di morire”. Queste parole che l’artista rilascia su RepubblicaTV, in breve tempo fanno il giro dei media italiani. Nel messaggio si vanta di essere uno dei chitarristi più veloci al mondo, di aver avuto collaborazioni con artisti internazionali dello scenario Rock e Metal, e di aver fatto negli anni oltre 10.000 concerti. Sarà per via della sua dichiarazione shock, o per via del look malconcio che mai darebbe a pensare ad un passato così di successo. Ma per chi ne sente parlare per la prima volta, la domanda sorge spontanea: “Chi diavolo è Richard Benson?!”
▶ Lunedì 12 Maggio 2025 ore 21:15
@Pop Up Cinema Arlecchino
TIZIANO TERZANI: IL VIAGGIO DELLA VITA
di Mario zanot (Italia, 2023, 60')
✪ ALLA PRESENZA DEL REGISTA MARIO ZANOT E DI ALEN LORETI (BIOGRAFO DI TERZANI)
L'inconfondibile voce di Tiziano Terzani ripercorre le tappe più significative della sua vita, intrecciando la sfera privata e gli avvenimenti storici di cui è stato testimone.
Tiziano Terzani: il viaggio della vita, film diretto da Mario Zanot, è un documentario che racconta gli aneddoti più divertenti e i momenti più drammatici vissuti dallo scrittore di culto. Un viaggio nella sfera privata e intima di Terzani, che si addentra nel suo genio narrativo, raccontando anche gli avvenimenti storici di cui è stato testimone.
Grazie alle registrazione audio inedite - ben cinquanta ore - fornite dal figlio Folco, è lo stesso Tiziano a raccontarsi. Accanto alla narrazione della sua voce, vediamo il materiale girato con una Super 8, che ritrae momenti familiari e privati dell'autore. Audio, foto, video racchiudono la vita del grande giornalista e scrittore, dalla sua infanzia sino alla morte in un omaggio unico dedicatogli dal regista.
▶ Lunedì 19 Maggio 2025 ore 21:15
@Pop Up Cinema Arlecchino
SAN DAMIANO
di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes (Italia, 2024, 86')
✪ ALLA PRESENZA DEL REGISTA GREGORIO SASSOLI
Fuggito da un ospedale psichiatrico in Polonia, il trentacinquenne Damian, arriva a Roma in cerca di una nuova vita. Giunto alla Stazione Termini senza un centesimo, rifiuta di unirsi ai senzatetto che dormono per strada e si arrampica su una torre delle antiche Mura aureliane che sovrastano la stazione, trasformandola nella sua casa.
Damian sogna di diventare un cantante famoso, e il suo profondo bisogno d’amore lo porta tra le braccia di Sofia, una senzatetto forte e carismatica. La loro storia, travolgente e tormentata, divampa in mezzo al turbolento sfondo di Termini, catapultando Damian nel mondo capovolto della comunità emarginata della stazione. È proprio qui che Damian trova la famiglia e l’amore che ha sempre cercato.
Ma con una psiche fragile, riuscirà davvero a forgiarsi una nuova vita nel vortice di Termini?
▶ Lunedì 26 Maggio 2025 ore 21:15
@Pop Up Cinema Arlecchino
BOSTIK, LA BODEGA DE D10s
di Mauro Russo Rouge (Italia, 2025, 82')
Dopo il secondo scudetto del Napoli nel 1990, Bostik, capo ultras e fondatore delle “Teste matte” uno dei gruppi più aggressivi e fantasiosi della tifoseria napoletana fece dipingere da Mario Filardi un grande murales raffigurante Maradona sulla facciata di un palazzo in quella che era la piazza della “Sposa”, oggi ribattezzata Largo Maradona, ai Quartieri Spagnoli.
▶ Lunedì 14 Aprile 2025 ore 21:15
@Pop Up Cinema Arlecchino
UGUALMENTE DIVERSI
di Federika Ponnetti (Italia, 2024, 84')
✪ INCONTRO CON IL CAST
Un viaggio nelle vite di tre ragazzi autistici, camerieri in una pizzeria d’avanguardia, che culmina in un incontro con la classe di un liceo a cui insegnano il loro lavoro, e non solo.
▶ Lunedì 7 Aprile 2025 ore 21:15
@Pop Up Cinema Arlecchino
WISHING ON A STAR
di Peter Kerekes (Italia, 2024, 99')
✪ INCONTRO IN SALA CON LA PRODUTTRICE ERICA BARBIANI E LA PROTAGONISTA LUCIANA DE LEONI D'ASPAREDO
Luciana, astrologa napoletana, ha un metodo per far avverare i desideri dei suoi clienti. Tutto ciò che devono fare è intraprendere un viaggio nel giorno del loro compleanno verso una certa destinazione per rinascere sotto nuove configurazioni celesti. Non importa se la destinazione è Taipei, Beirut o un paesino vicino a casa: durante i viaggi del compleanno, i protagonisti vivono trasformazioni inaspettate e scoprono ciò che desiderano veramente.
MONDOVISIONI
▶ Lunedì 31 Marzo 2025 ore 21:15 vos @Pop Up Cinema Arlecchino
OF CARAVAN AND THE DOGS
di Anonymous 1 e Askold Kurov (Germania, 2024, 89')
Vladimir Putin aveva preparato il suo Paese alla guerra con l’Ucraina molto prima che questa iniziasse. A partire dal 2012 è stata approvata in Russia una serie di leggi repressive che etichettano come “agente straniero” chiunque sia pubblicamente in disaccordo con la narrazione ufficiale. In queste circostanze, un gruppo di attivisti (come Vladimir Kara-Murza, recentemente liberato nell’ambito dello scambio di prigionieri dell’1 agosto 2024), media e giornalisti indipendenti russi (tra cui il Premio Nobel per la Pace 2021 Dmitry Muratov, direttore del quotidiano Novaya Gazeta), cerca di resistere e continuare a impegnarsi e opporsi. Subito dopo l’invasione però ogni loro attività diventa praticamente impossibile. Girato subito prima e dopo l’inizio del conflitto, il film documenta e ritrae gli ultimi difensori della democrazia in Russia, che cerca ostinatamente di trovare una ragione per sperare in un futuro diverso per il Paese.
SPECIALE TOP DOC
▶ Venerdì 28 Marzo 2025 ore 21:30 @Pop Up Cinema Jolly
ROME AS YOU ARE di Daniela Giombini, Tino Franco, Marco Porsia (Italia, 2024, 104')
✪ INCONTRO IN SALA CON DANIELA GIOMBINI
Anni ’80, una giovanissima giornalista musicale, Daniela Giombini, decide di provare ad organizzare concerti per gruppi internazionali. La cosa, iniziata quasi per gioco ma spinta da una grande passione, procede bene e si concretizza in una vera professione. Dopo nemmeno due anni le viene proposto di organizzare il primo tour italiano di due esordienti band americane provenienti dalla zona di Seattle. Una delle due si chiama Nirvana, è il 1989. Da lì in poi niente sarà più uguale a prima e le cose procederanno ad un ritmo serrato. Nel 1991 Daniela organizzerà anche il secondo tour italiano dei Nirvana, subito dopo la pubblicazione dell’album “Nevermind” e sarà un compito arduo arginare le folle che si raduneranno ai vari concerti della band. Nel 2021 Daniela decide di invitare a Roma Bruce Pavitt, il co-fondatore della Sub Pop, etichetta di Seattle che lanciò la musica grunge. Insieme torneranno sui luoghi simbolo dei concerti romani dei Nirvana raccontando aneddoti e facendo rivivere emozioni e ricordi. La ricostruzione di quel periodo memorabile viene completata dalle testimonianze di persone del settore musicale che parteciparono a quei concerti.
MONDOVISIONI
▶ Lunedì 24 Marzo 2025 ore 21:15 vos @Pop Up Cinema Arlecchino
UNION di Brett Story e Stephen Maing (USA, 2024, 104')
Il 1° aprile 2022 un gruppo di lavoratori è entrato nella storia riuscendo in ciò che tutti ritenevano impossibile: vincere una elezione interna per diventare la prima sede sindacalizzata di Amazon in America. L’impresa sarebbe straordinaria per qualsiasi sindacato, ma l’Amazon Labor Union l’ha compiuta addirittura senza alcuna esperienza precedente di organizzazione, senza alcun sostegno istituzionale e con un budget totale di solo 120.000 dollari raccolti online. Lo stile e le strategie del gruppo sono totalmente anticonvenzionali: dall’indossare costumi alle conferenze stampa alla distribuzione gratuita di marijuana ai lavoratori. Malgrado avesse contro una superpotenza aziendale, con minime tutele legali e pochissime probabilità di successo, l’ALU non si è arreso, tenendo fede alle proprie convinzioni sull’azione collettiva e sulla dignità e il potere della classe operaia, e ottenendo quella che è stata considerata la vittoria più significativa per i lavoratori americani dagli anni ’30.
MONDOVISIONI
▶ Lunedì 17 Marzo 2025 ore 21:15 vos @Pop Up Cinema Arlecchino
FARMING THE REVOLUTION di Nishtha Jain (India, Francia, Norvegia, 2024, 101')
Per un anno intero, centinaia di migliaia di manifestanti indiani di ogni generazione, religione, classe e provenienza si sono accampati alle porte di Delhi per protestare contro le leggi sull'agricoltura approvate dal governo di Narendra Modi. L’incredibile forza di un movimento che ha fatto la storia.
MONDOVISIONI
▶ Lunedì 10 Marzo 2025 ore 21:15 vos @Pop Up Cinema Arlecchino
BLACK BOX DIARIES di Shiori Ito (Giappone, UK, USA, 2024, 102')
✪ INTRODUCE SERGIO FANT DI CINEAGENZIA
Quando, nel maggio 2017, la ventottenne giornalista Shiori Ito accusa di stupro il più anziano collega e biografo dell’allora Primo Ministro Shinzo Abe, sa di non avere altra scelta, se vuole che il suo caso cambi le antiquate leggi giapponesi sulla violenza sessuale. In una società in cui parlarne apertamente è considerato indecoroso, la sua conferenza stampa scuote l’opinione pubblica. Nel giro di pochi giorni, Shiori si trova al centro del dibattito politico: la destra la considera una minaccia per il governo, la sinistra la acclama come un’eroina. Minacce di morte, cyberbullismo e lettere minatorie trascinano Shiori in una spirale di paura e solitudine. Quando infine si presenta in tribunale, la difesa le scatena contro una guerra senza quartiere. Determinata a dare l’esempio ad altre vittime, Shiori porta avanti il suo caso, pubblica un libro autobiografico di successo, e realizza questo film: diretto da lei stessa con filmati privati della sua terribile esperienza.
MONDOVISIONI
▶ Lunedì 3 Marzo 2025 ore 21:15 vos @Pop Up Cinema Arlecchino
I SHALL NOT HATE di Tal Barda (Canada, Francia, 2024, 92')
Izzeldin Abuelaish è un medico palestinese che lavora in un ospedale israeliano. Quando un attacco israeliano bombarda la sua casa, uccidendo tre delle sue figlie, contro ogni aspettativa, il medico trasforma la tragedia in una campagna globale per chiedere riconciliazione e pace tra i due popoli
SPECIALE TOP DOC
▶ Martedì 25 Febbraio 2025 ore 21.00 @Pop Up Cinema Arlecchino
TRACCE DI INFINITO di Alice Montorselli, Sara Sara Porqueddu, Davide Potente E Riccardo Frati (Italia, 2024, 58')
✪ A seguire dibattito in sala con i produttori del film, Aurelio Luglio e Federica Lodato, Francesca Testoni direttrice
di Ageop Ricerca e in collegamento Ines Testoni.
Tracce di Infinito è un docufilm originale e profondo, un’opera collettiva espressione della sensibilità di quattro giovani video makers che, accompagnati dalle considerazioni di voci guida autorevoli, rivolgono il loro sguardo ad alcuni importanti temi esistenziali: il Tempo, la Paura, la Meraviglia e la Morte. Un’esperienza emozionante e di bellezza che unendo parole, immagini e suoni evocativi, apre a riflessioni di ampio respiro.
▶ Lunedì 24 Febbraio 2025 ore 20:00 @Pop Up Cinema Arlecchino
BANFF ITALIA 2025 - MOUNTAIN FILM FESTIVAL WORLD TOUR
Una selezione di corto e medio metraggi che raccontano storie di avventura ed esplorazione, di montagna e di action sport, tra i finalisti all’omonimo film festival canadese di Banff Canada.
Il BANFF Italia è un appuntamento annuale che fa tappa nelle principali città italiane.
MONDOVISIONI
▶ Lunedì 17 Febbraio 2025 ore 21:15 vos @Pop Up Cinema Arlecchino
DEMOCRACY NOIR di Connie Field (USA, Germania, 2024, 113')
Nella audace ascesa globale di un nuovo autoritarismo, pochi politici si sono dimostrati tanto abili e determinati nel minare le basi della democrazia quanto il primo ministro ungherese Viktor Orbán. Eroe per la popolazione cristiano-conservatrice del suo Paese e modello per le destre europee e per Donald Trump e i repubblicani americani, Orbán smantella metodicamente le istituzioni democratiche del Paese, mantenendo il gradimento della maggioranza dei cittadini. Democracy Noir segue tre coraggiose donne – la politica d’opposizione Timea, la giornalista Babett e l’infermiera Nikoletta – in lotta per denunciare le bugie e la corruzione del governo, sfidando il partito ultra-conservatore Fidesz. A ogni passo che Orbán compie verso l’autocrazia, queste donne si organizzano e sperimentano strategie innovative per contrastare uno dei demagoghi più potenti e apparentemente inarrestabili dell’Occidente. Ma di fronte a questa nuova e oscura forma di autoritarismo c’è ancora una resistenza vitale: le testimonianze e le scelte di Timea, Babett e Niko dimostrano la necessità di difendere la democrazia e la libertà.
▶ Lunedì 3 Febbraio 2025 ore 21.15 @Pop Up Cinema Arlecchino
L'ULTIMA ISOLA di Davide Lomma (Italia, 2024, 74')
✪ ALLA PRESENZA DEL REGISTA, DI UNO DEI PROTAGONISTI VITO FIORINO E ROBERTA MINCIONE DI AMNESTY INTERNATIONAL
Otto amici hanno ciascuno una piccola attività commerciale su Via Roma, la via principale di Lampedusa. A mezzanotte, terminato il lavoro, dopo varie indecisioni, escono per fare un’uscita notturna in barca, mangiare qualcosa insieme, e svegliarsi all’alba per pescare “al traino” piccoli tonnetti. Raggiungono la zona della “Tabaccara”, luogo incantevole con un’acqua così limpida che si può vedere il fondo da diversi metri di altezza. Si addormentano in barca.
Alle prime luci dell’alba si svegliano perché sentono “vùciare”. Sembrano versi di gabbiani. Qualcuno insiste che i suoni sono strani. Accendono i motori e iniziano a navigare. Quel giorno era il 3 ottobre 2013, e sarebbe passato alla storia come uno delle più grandi tragedie nel mar Mediterraneo del nostro secolo. Sarà questo gruppo di amici a dare per primo l’allarme, ritrovandosi da soli con oltre trecento persone in mare.
La storia di quella drammatica vicenda si intreccia con un’amicizia viscerale che ha unito per sempre i protagonisti di quella notte, e che riuscirono a salvare 47 persone su una piccola barca di nove metri.
▶ Lunedì 27 Gennaio 2025 ore 21.15 vos @Pop Up Cinema Arlecchino
FROM GOUND ZERO opera collettiva lanciata dal regista palestinese Rashid Masharawi (Palestina, 2024, 112')
✪ ALLA PRESENZA DEL DISTRIBUTORE DEL FILM PAOLO MARIA SPINA
From Ground Zero è un progetto che raccoglie 22 cortometraggi realizzati da alcuni registi di Gaza. Lanciata dal regista palestinese Rashid Masharawi, l’iniziativa è nata nel contesto del nuovo conflitto con Israele scoppiato dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023 e mira a offrire a giovani filmaker l’opportunità di esprimersi attraverso il proprio lavoro. Ogni film dalla durata compresa tra i 3 e i 6 minuti presenta un punto di vista originale sulla realtà di Gaza e sulle esperienze di vita della sua popolazione, tra la tragedia dei bombardamenti e lo spirito di sopravvivenza di un popolo. Mischiando generi che vanno dalla fiction al documentario, dall’animazione al cinema sperimentale, From Ground Zero presenta una varietà di storie che riflettono il dolore, la gioia e la speranza di Gaza e testimoniano della vitalità della sua scena artistica, nonostante le terribili condizioni in cui si trova a operare.
▶ Lunedì 20 Gennaio 2025 ore 21.15 @Pop Up Cinema Arlecchino
QUI E' ALTROVE - BUCHI NELLA REALTA' di Gianfranco Pannone (Italia, 2024, 70')
✪ ALLA PRESENZA DI GIANFRANCO PANNONE E DEL REGISTA TEATRALE ARMANDO PUNZO
Ogni anno il regista Armando Punzo crea il suo teatro di ricerca in Toscana, nel carcere di Volterra, con i detenuti-attori della Compagnia della Fortezza, da lui stesso fondata 35 anni fa e diventata oggi un vero e proprio punto di riferimento in Italia e all’estero. Questa realtà ormai consolidata ha riunito nel tempo 14 compagnie teatrali che operano negli istituti di detenzione italiani. Ogni estate, a fine luglio, in parallelo con l’allestimento dello spettacolo di Punzo, registi, attori e operatori culturali si confrontano con la sua idea di teatro dando vita a un appassionato confronto.
▶ Lunedì 16 Dicembre 2024 ore 21.15 @Pop Up Cinema Arlecchino
TRACCE DI INFINITO di Alice Montorselli, Sara Sara Porqueddu, Davide Potente E Riccardo Frati (Italia, 2024, 58')
✪ ALLA PRESENZA DEI PRODUTTORI AURELIO LUGLIO E FEDERICA LO DATO
Tracce di Infinito è un docufilm originale e profondo, un’opera collettiva espressione della sensibilità di quattro giovani video makers che, accompagnati dalle considerazioni di voci guida autorevoli, rivolgono il loro sguardo ad alcuni importanti temi esistenziali: il Tempo, la Paura, la Meraviglia e la Morte. Un’esperienza emozionante e di bellezza che unendo parole, immagini e suoni evocativi, apre a riflessioni di ampio respiro.
▶ Lunedì 9 Dicembre 2024 ore 21.30 @Pop Up Cinema Arlecchino
LA SINGLA di Paloma Zapata (Spagna/Germania, 2023, 95')
Nata nelle baracche della Barceloneta nei primi anni ‘50, Antonia Singla nonostante la sordità riuscì a far sua l’arte del flamenco. In poco tempo divenne un fenomeno: già a soli 17 anni fece entusiasmare personalità come Dalì e Jacques Cousteau. La Singla arrivò a esibirsi all’Olympia di Parigi, ma alla fine degli anni ‘70 scomparve all’improvviso dalle scene. Cosa successe? Che ne fu di lei?
▶ Lunedì 2 Dicembre 2024 ore 19.30 @Pop Up Cinema Arlecchino
SAMSARA di Lois Patiño (Spagna, 2023, 113')
Premio della Giuria in Encounters alla Berlinale 2023, Samsara è la nuova opera del regista galiziano Lois Patiño che affronta il tema della reincarnazione, in chiave di buddhismo tibetano, seguendo spiriti che viaggiano tra Laos e Tanzania. Il filmmaker usa sapientemente la pellicola 16mm per creare gli effetti cromatici tipici del suo cinema, i viraggi, i colori che sbavano, arrivando a un trip allucinatorio che visualizza la fase che intercorre tra il trapasso e la rinascita di una nuova vita.
SPECIALE TOP DOC
▶ Domenica 24 Novembre 2024 ore 21.00 @Pop Up Cinema Arlecchino
TUTTE LE COSE CHE RESTANO - E.L. A CINECITTA'
di Cinzia Lo Fazio (Italia, 2023, 69')
✪ ALLA PRESENZA DELLA REGISTA
In un angolo nascosto di Cinecittà c’è un posto magico che nessuno conosce e che stava per scomparire. È lo STUDIO EL fondato nel 1983 da Ettore Scola e Luciano Ricceri, un maestro mondiale della regia, un grandissimo scenografo, due amici. Uno spazio creativo, una sorta di bottega rinascimentale, una factory. Un luogo nel quale i due hanno preparato i loro grandi film, ma dove hanno anche dato modo a tanti giovani di crescere e migliorare le loro professionalità. Un luogo che rischiava di chiudere, ma che oggi è divenuto – uno spazio di preziosa memoria all’interno degli Studi di Cinecittà.
▶ Lunedì 18 Novembre 2024 ore 20:00 @Pop Up Cinema Arlecchino
OCEAN FILM FESTIVAL - WORLD TOUR ITALIA 2024
Riparte il tour cinematografico che porta la bellezza degli oceani sui grandi schermi di Italia.
Quest’anno, il fascino e l’energia dell’oceano arrivano sul grande schermo con l’8ª edizione dell'OCEAN FILM FESTIVAL WORLD TOUR ITALIA. Un’esperienza cinematografica immersiva e imperdibile che conquisterà il cuore degli spettatori, portandoli in un viaggio tra onde, scienza e avventura. 5 film in programma, selezionati per la loro qualità e impatto visivo, che offriranno un’immersione totale nella bellezza e nella potenza degli oceani.
▶ Lunedì 28 Ottobre 2024 ore 21:30 @Pop Up Cinema Arlecchino
ITALO CALVINO NELLE CITTA'
di Davide Ferrario (Italia, 2024, 80')
Davide Ferrario racconta la vita di Italo Calvino, per celebrare i cent’anni della nascita dello scrittore, attraverso il legame dello scrittore con le città, sia quelle “visibili” in cui ha vissuto, lavorato, o da cui è rimasto suggestionato nei suoi viaggi che quelle “invisibili”, inventate per il famoso libro edito da Einaudi nel 1972.
SPECIALE TOP DOC
▶ Domenica 27 Ottobre 2024 dalle 18:00 @Pop Up Cinema Arlecchino
RIEFENSTHAL di Andres Veiel (Germany, 2024, 115′)
✪ Premiazioni & Evento speciale Festival Archivio Aperto | IN PARTNERSHIP CON BIOGRAFILM
Oggi come allora, i mondi visivi di Leni Riefenstahl sono definiti dal trionfo: trionfo sul dubbio, sull’ambivalenza, sulla presunta debolezza e sull’imperfezione. Nel contesto odierno, un film su di lei diventa una necessità urgente. Il suo considerevole ascendente, reinterpretato attraverso la lente del suo fondo privato, offre l’opportunità di riesaminare il continuo fascino della grandezza imperiale e la glorificazione di corpi muscolosi, perfetti e vittoriosi: una tendenza che oggi sta ritornando di moda. Un documentario d’archivio su una delle donne più controverse del XX secolo, come artista e come propagandista per il regime nazista.
▶ Lunedì 21 Ottobre 2024 ore 21:30 @Pop Up Cinema Arlecchino
TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE di Laura Poitras (USA, 2022, 113')
✪ IN COLLABORAZIONE CON CITTA' DELLE DONNE
Una storia intima ed emozionante, Leone d’Oro alla 79. Mostra del Cinema di Venezia.Le hanno detto che la sua fotografia non era arte, le hanno detto di stare zitta, le hanno detto che per quelli come lei, nel mondo, non c’era posto. Nan Goldin si è fatta strada nella vita con le unghie e con i denti, fino ad affermarsi come una delle più influenti fotografe contemporanee e come attivista di fama internazionale. La regista premio Oscar® Laura Poitras (CITIZENFOUR) racconta l’epopea umana e artistica di Goldin a partire dalla sua battaglia contro la famiglia Sackler, tra le maggiori responsabili della crisi degli oppioidi che negli ultimi venticinque anni ha causato negli Stati Uniti un incremento costante di morti per overdose da farmaco.
▶ Lunedì 14 Ottobre 2024 ore 21:30 @Pop Up Cinema Arlecchino
ABYSS CLEAN UP
di Igor D'India (Italia, 2024, 74')
✪ OSPITI IN SALA: IL REGISTA IGOR D’INDIA E LA RICERCATRICE MARTINA PIERDOMENICO
Nel 2016 il CNR e l’Università La Sapienza di Roma pubblicano uno studio sul ritrovamento di una enorme discarica nelle profondità dei canyon sottomarini dello Stretto di Messina. Questo deposito di rifiuti, individuato grazie all'uso di un sofisticato ROV, veicolo subacqueo filoguidato operato da remoto, non rappresenta un caso isolato, bensì l’esempio di un fenomeno riscontrato anche in diversi altri abissi marini del mondo, da Gibilterra a Nizza, dalla Corea all’Africa. Con l’ausilio di mezzi tecnici sofisticati di ultima generazione, il film documenta l’esplorazione subacquea condotta alla fine di giugno 2023 dal regista insieme ai geologi marini del CNR, a biologi marini e ingegneri di robotica, nel suggestivo braccio di mare che collega il Tirreno con lo Ionio, a oltre 600 metri di profondità.
▶ Lunedì 7 Ottobre 2024 ore 21:30 @Pop Up Cinema Arlecchino
ALMODOVAR - LO SGUARDO INSOLENTE di Catherine Ulmer López (Francia, 2023, 62’)
✪ ANTEPRIMA
Anticonformista per eccellenza, Pedro Almodóvar ha osato tutto nella sua immensa carriera cinematografica. Confrontandosi con pulsioni, droghe e sessualità sfrenata, identità travestite, negli anni ha permesso lo sviluppo di un cinema post-franchista colorato, disinibito e senza tabù. In una Spagna che ha finalmente fatto pace con il proprio passato, il nativo della Mancia incarna tutte quelle generazioni che sanno quanto sia importante ricordare e proteggere a tutti i costi questa insolenza artistica.
SPECIALE TOP DOC
▶ Domenica 6 Ottobre 2024 ore 20:30 @Pop Up Cinema Arlecchino
UZEDA - DO IT YOURSELF di Maria Arena (Italia, 2024, 102')
✪ VIDEO COLLEGAMENTO CON LA REGISTA
Il documentario sulla noise band siciliana, che nel 1991 spedisce dalla Sicilia un proprio demo a Steve Albini, leggendario e ricercatissimo produttore di Chicago. Sembra un salto nel buio e invece è la giusta intuizione, l'incontro che segna l'inizio di un sodalizio artistico destinato a trasformarsi nell'amicizia di una vita, sino alla recentissima e improvvisa scomparsa di Albini. È proprio lui l'uomo giusto al momento giusto, quello in grado di cogliere al volo la scintilla che anima la musica del gruppo per rispondere subito ‘va bene, lavoriamo insieme’ e poi volare a Catania a registrare il loro album 'Waters'. È la svolta: individuato il sound a loro più congeniale grazie all’aiuto del nuovo collaboratore ed amico, gli Uzeda registrano due Peel Session alla BBC, vengono scritturati dalla storica etichetta indipendente di Chicago Touch & Go e album dopo album rafforzano sempre più la loro fama.