Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

🎬 ADERISCI CON LA TUA CLASSE ALLE MATINÉE POP UP CINEMA SCUOLA

Pop Up Cinema Scuole, in collaborazione con Agiscuola Emilia-Romagna e altre realtà del territorio, propone alle scuole d’infanzia, alle scuole primarie e alle scuole secondarie di I grado le seguenti matinée con attività di accompagnamento alla visione in sala.
A cadenza trimestrale verranno proposte altre matinée, in base alle date di uscita dei film in sala.


Il nostro Team Didattico offre un dibattito guidato in sala con ospiti, dopo la proiezione.

📍 Pop Up Cinema Arlecchino, via delle Lame 59/A, Bologna
Nel caso si superino le 450 presenze, la proiezione verrà spostata al vicino Pop Up Cinema Medica 4K, in via Montegrappa 9b.

📩 Per prenotazioni e informazioni: scuole@popupcinema.it 


PROPOSTE PER LA SCUOLA D’INFANZIA E PRIMARIA

 

Giovedì 6 novembre: Scirocco e il Regno dei Venti di Benoit Chieux (Animazione, Belgio, Francia, 2023, 74’).

Accompagnamento alla visione a cura di Archilabò. Il viaggio e la scoperta degli elementi naturali
→ Una storia di sorellanza per esplorare vento, aria e fenomeni della natura attraverso gioco, scienza e immaginazione.
Juliette e Carmen, due sorelle intraprendenti di 4 e 8 anni, scoprono un passaggio segreto per Il Regno delle Correnti d’Aria, di cui racconta il loro libro preferito. Trasformate in gatte e separate l’una dall’altra, dovranno dimostrare coraggio e audacia per ritrovarsi. Con l’aiuto della cantante Selma, tenteranno di tornare nel mondo reale affrontando Scirocco, il temuto signore dei venti e delle tempeste…

Dettagli: Inizio proiezione 9.30, fine evento 11.30. Costo del biglietto 5 euro a persona, bambini/e con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Giovedì 18 dicembre: Un topolino sotto l’albero di Henrik Martin Dahlsbakken (Animazione, Norvegia, Germania, 2025, 80’).

Accompagnamento alla visione a cura di Archilabò. La forza dell'amicizia e della solidarietà.
→ Valorizzare l'aiuto reciproco, l'empatia e il senso di comunità, anche nelle piccole azioni quotidiane. In una graziosa casa di campagna, una famiglia di topolini si prepara con entusiasmo al Natale. Tutto sembra pronto per una festa perfetta, almeno fino a quando una famiglia umana irrompe nei piani natalizi dei topolini con decorazioni enormi, pacchi rumorosi e un'energia invadente. Ma i topi non hanno alcuna intenzione di traslocare. Inizia così una battaglia festiva fatta di inegno e astuzia.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:30. Costo del biglietto 6 euro a persona, bambini/e con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Venerdì 19 dicembre: The Legend Of Ochi di Isaiah Saxon (Fiction, Stati Uniti - 2025, 96’).

Primaria, 9+ | Crescita, avventura e scoperta di sé, rispetto per l’ambiente
→  La giovane Yuri, cresciuta in un remoto villaggio nel nord, è stata da sempre istruita a non uscire dopo il tramonto e a temere le misteriose creature della foresta note come Ochi. Ma quando trova un cucciolo di Ochi che si è perso, la ragazza si imbarcherà nell’avventura di una vita per ricongiungerlo alla sua famiglia. Dal regista Isaiah Saxon, un fantasy epico per tutta la famiglia con Willem Dafoe, il protagonista di Stranger Things Finn Wolfhard, Emily Watson e la rivelazione Helena Zengel.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11.45. Costo del biglietto 4 euro a persona, bambini/e con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Martedì 10 febbraio: Il flauto magico di Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati (Animazione, Italia, 1978, 46’).

Accompagnamento alla visione a cura della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale con artisti in sala. La musica come linguaggio universale
→ Riflessione sul potere della musica come mezzo di comunicazione, espressione e unione tra culture.
Il flauto magico secondo Papageno: il personaggio più simpatico compare nell'animazione, ma anche in carne e ossa, per spiegare la storia del rapimento della bella Pamina, figlia della Regina della Notte, e delle prove che il principe Tamino dovrà superare per liberarla da Sarastro e raggiungere il Regno della Luce. Pensato per un pubblico di bambinз, il film è un’occasione per immergersi nel mondo fiabesco dell’opera di Mozart e dell’arte di Emanuele Luzzati, scenografo, animatore e illustratore italiano, conosciuto in tutto il mondo.

Dettagli: Inizio proiezione 9.30, fine evento 11.15. Costo del biglietto 5 euro a persona, bambini/e con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Lunedì 23 marzo: Linda e il pollo di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach (Animazione, Francia, Italia, 2023, 76’).

Primaria, 7+. Accompagnamento alla visione a cura del Teatro Testoni. Legami familiari e cambiamenti
→ Una storia dolce e divertente che invita i bambini a riflettere sull’importanza dei legami familiari e dell’amicizia, sull’accoglienza delle differenze e sul modo positivo di affrontare cambiamenti e perdite nella vita quotidiana. Paulette si rende conto di avere sgridato ingiustamente Linda e adesso farebbe qualunque cosa per farsi perdonare. Farebbe anche un pollo con i peperoni, lei che non sa cucinare… Ma come si fa a trovare un pollo durante uno sciopero generale? Dal pollaio al camion dei cocomeri, dal camionista allergico alle piume, alle insidie di una zia troppo zelante, dalla nonna alla cucina allagata, Linda e la sua mamma si imbarcano in un’avventura irrefrenabile che coinvolgerà tutta la “banda di Linda” e l’intero quartiere. Un viaggio animato, divertente ed emozionante adatto a tutte le età, un racconto imperdibile sul significato profondo della memoria e sull’importanza dello stare insieme.

Dettagli: Inizio proiezione 9.30, fine evento 11.40. Costo del biglietto 5 euro a persona, bambini/e con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Giovedì 7 maggio: Ponyo sulla scogliera di Hayao Miyazaki (Animazione, Giappone, 2008, 100’).

Accompagnamento alla visione a cura di Archilabò. L’amicizia e il rispetto per la natura
→ La bellezza del mare e dell’acqua come occasione per parlare di cura dell’ambiente e legami tra mondi diversi. Questa è la storia di Ponyo, una pesciolina marina che lotta per realizzare il sogno di vivere con un bimbo di nome Sosuke. Ma è anche la storia di come un bambino di cinque anni riesce a mantenere una promessa solenne. Ponyo sulla scogliera porta “La sirenetta” di Hans Christian Andersen nel Giappone contemporaneo. È una fiaba avventurosa sull’amore infantile. Riusciranno un bimbo e una bimba, con amore e responsabilità, a salvare il mare e la vita stessa?

Dettagli: Inizio proiezione 9.30, fine evento 11.40. Costo del biglietto 5 euro a persona, bambini/e con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 


PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

 

▶ Venerdì 7 novembre: La voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (Fiction, Tunisia, Francia, 2025, 89′).

Accompagnamento alla visione a cura di Assopace Palestina. Diritti umani e testimonianze dal conflitto
→ 29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata d’emergenza: una bambina di sei anni, intrappolata in un’auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza, implora di essere soccorsa. In costante contatto con lei, aggrappati alla sua voce disperata, faranno tutto il possibile per salvarla. Dalla celebrata regista Kaouther Ben Hania, un film potente e ineludibile, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e tratto da una sconcertante storia vera. I protagonisti in scena sono tutti interpretati da attori professionisti. Ma la voce che sentiamo al di là del telefono è la registrazione originale della voce di quella bambina. Il suo nome era Hind Rajab.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Costo del biglietto 5 euro a persona, alunni/e con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Martedì 18 novembre: School Of Life di Giuseppe Marco Albano (Documentario, Italia, 2025, 87’).

 Accompagnamento alla visione con Nicolò Govoni, in presenza o in collegamento. Educazione, solidarietà e impegno civile
→ Ispirato all’esperienza reale di Nicolò Govoni e della sua ONG “Still I Rise”, il film mostra il potere dell’educazione come strumento di riscatto e speranza. Ambientato in un campo profughi, racconta la nascita di una scuola che cambia la vita di bambini e insegnanti.
Un racconto autentico e motivante sul valore della cultura, della responsabilità e della possibilità di cambiare il mondo partendo dall’aula.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Costo del biglietto 5 euro a persona, alunni/e  con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Giovedì 18 dicembre – Giornata Internazionale del Migrante:  L’ultima isola di Davide Lomma (Documentario, Italia, 2024, 74’).

Accoglienza, diversità e solidarietà
→ Ambientato in un’isola dove convivono culture diverse, il film riflette sull’incontro tra mondi lontani e sul coraggio di chi parte in cerca di un futuro migliore. Un viaggio simbolico che accompagna gli studenti a scoprire l’importanza dell’empatia, dell’inclusione e del dialogo interculturale.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Costo del biglietto 5 euro a persona, alunni/e  con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶  Venerdì 19 dicembre: The Legend Of Ochi di Isaiah Saxon (Fiction, Stati Uniti - 2025, 96’).

Crescita, avventura e scoperta di sé, rispetto per l’ambiente
→ La giovane Yuri, cresciuta in un remoto villaggio nel nord, è stata da sempre istruita a non uscire dopo il tramonto e a temere le misteriose creature della foresta note come Ochi. Ma quando trova un cucciolo di Ochi che si è perso, la ragazza si imbarcherà nell’avventura di una vita per ricongiungerlo alla sua famiglia. Dal regista Isaiah Saxon, un fantasy epico per tutta la famiglia con Willem Dafoe, il protagonista di Stranger Things Finn Wolfhard, Emily Watson e la rivelazione Helena Zengel.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Costo del biglietto 4 euro a persona, alunni/e  con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Martedì 27 gennaio – Giornata della Memoria: Il dono più prezioso di Michel Hazanavicius (Animazione, Francia, Belgio, 2024, 80’).

Memoria, storia e diritti umani
→ Un’opera intensa e delicata che, con lo sguardo di un grande regista, affronta il tema della Shoah e della trasmissione della memoria tra generazioni. Un invito a non dimenticare, a conoscere la storia e a riconoscere nella solidarietà e nella compassione “il dono più prezioso”.

Dettagli:  Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Costo del biglietto 6 euro a persona, alunni/e  con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Martedì 17 marzo: Il mio amico robot di Pablo Berger (Animazione, Spagna, Francia, 2023, 90’).

Tecnologia, emozioni e amicizia
Un film d’animazione divertente e commovente che racconta l’amicizia tra un ragazzo e un robot, in un mondo dove la tecnologia può diventare un ponte tra le persone. Una riflessione sull’intelligenza artificiale, sull’empatia e sul valore delle relazioni autentiche.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Costo del biglietto 4 euro a persona, alunni/e  con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Giovedì 14 maggio: L’estate di Chloé di Marie Amachoukeli (Fiction, animazione, Francia, 84’).

Identità, intercultura e crescita
→ È un rapporto di affetto sincero e potente, quello tra Cléo, sei anni, e la sua tata Gloria, un legame del tutto simile a quello che lega madre e figlia. Così, quando Gloria deve tornare a Capo Verde per prendersi cura della sua famiglia, la separazione è dolorosa. Ma c’è ancora tempo, c’è ancora un momento per stare insieme: con il permesso del padre, Cléo viaggia fino al Paese natale della sua tata e passa con lei un’ultima estate carica di dolcezza e speranza. Un’esperienza indimenticabile per imparare a crescere e gettarsi con coraggio nell’incertezza del futuro.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Costo del biglietto 4 euro a persona, alunni/e  con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.


PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

▶ Sold Out: Mercoledì 22
▶ Posti limitati: Giovedì 30 ottobre
▶ Nuova data: Venerdì 7 novembre 

La voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (Fiction, Tunisia, Francia, 2025, 89′).

 Accompagnamento alla visione a cura di Assopace Palestina. Diritti umani e testimonianze dal conflitto
→ 29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata d’emergenza: una bambina di sei anni, intrappolata in un’auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza, implora di essere soccorsa. In costante contatto con lei, aggrappati alla sua voce disperata, faranno tutto il possibile per salvarla. Dalla celebrata regista Kaouther Ben Hania, un film potente e ineludibile, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e tratto da una sconcertante storia vera. I protagonisti in scena sono tutti interpretati da attori professionisti. Ma la voce che sentiamo al di là del telefono è la registrazione originale della voce di quella bambina. Il suo nome era Hind Rajab.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Costo del biglietto 5 euro a persona, alunni/e con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶  Martedì 18 novembre: School Of Life di Giuseppe Marco Albano (Documentario, Italia, 2025, 87’).

Accompagnamento alla visione con Nicolò Govoni, in presenza o in collegamento. Educazione, solidarietà e impegno civile
→ Ispirato all’esperienza reale di Nicolò Govoni e della sua ONG “Still I Rise”, il film mostra il potere dell’educazione come strumento di riscatto e speranza. Ambientato in un campo profughi, racconta la nascita di una scuola che cambia la vita di bambini e insegnanti.
Un racconto autentico e motivante sul valore della cultura, della responsabilità e della possibilità di cambiare il mondo partendo dall’aula.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Costo del biglietto 5 euro a persona, alunni/e  con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Mercoledì 20 novembre: Francofonia di Aleksandr Sokurov (Film storico-documentario, Francia,Germania,Paesi Bassi, 2015, 87’)

Alla presenza del regista Aleksandr Sokurov. Arte, memoria e identità europea
→ Ambientato durante l’occupazione nazista di Parigi, il film racconta la straordinaria e complessa collaborazione tra il direttore del Musée du Louvre Jacques Jaujard e l’ufficiale tedesco Franz Wolff-Metternich, uniti – contro ogni logica di guerra – per salvare il patrimonio artistico francese dalla distruzione. Attraverso immagini d’archivio, riflessioni storiche e un linguaggio fortemente poetico, Sokurov indaga il rapporto profondo tra arte, potere e memoria culturale, ponendo domande attuali sul valore dell’eredità artistica europea e sulla responsabilità della sua tutela.
Un’opera intensa, contemplativa e suggestiva che invita a riflettere su come la cultura possa resistere anche nei momenti più bui della storia.

 

Dettagli: Inizio proiezione 9:30 – Fine evento 11:45. Costo del biglietto 5 euro a persona; alunni/e con disabilità e docenti hanno ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Mercoledì 3 dicembre: Dear Audience di Enrico Baraldi (Documentario, Italia,Ucraina, 2025, 73’).

Dibattito con regista il Enrico Baraldi e la protagonista Natalia Mykhalchuk. Arte come strumento di resistenza e identità, impatto della guerra e  solidarietà
→ Yulia e Natalia, due attrici di Kyiv, vivono come rifugiate politiche a Bologna. A un anno dal loro arrivo, le due giovani decidono di intraprendere un viaggio di ritorno nel loro paese, dove cinema e teatri hanno ripreso la loro attività, scontando le difficoltà causate dalla guerra, come la mancanza di elettricità, le interruzioni dovute agli allarmi e l'assenza di molti attori e attrici, impegnati al fronte. Dear Audience è un documentario sull’arte in tempo di guerra e sugli effetti dei conflitti sulla vita di persone comuni impegnate in una resistenza quotidiana per continuare a raccontare storie.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Costo del biglietto 5 euro a persona, alunni/e  con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

Giovedì 18 dicembre – Giornata Internazionale del Migrante: L’ultima isola di Davide Lomma (Documentario, Italia, 2024, 74’).

Dibattito il protagonista Vito Fiorino. Accoglienza, diversità e solidarietà
→ Ambientato in un’isola dove convivono culture diverse, il film riflette sull’incontro tra mondi lontani e sul coraggio di chi parte in cerca di un futuro migliore. Un viaggio simbolico che accompagna gli studenti a scoprire l’importanza dell’empatia, dell’inclusione e del dialogo interculturale.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Costo del biglietto 5 euro a persona, alunni/e  con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito. L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 

▶ Martedì 27 gennaio – Giornata della Memoria: La zona d’interesse di Jonathan Glazer (Fiction, USA, Regno Unito, Polonia, 2023, 106').

Memoria, storia e diritti umani
→Un uomo e sua moglie tentano di costruire una vita perfetta in un luogo apparentemente da sogno: giornate fatte di gite in barca, il lavoro d’ufficio di lui, i tè con le amiche di lei e le scampagnate in bici con i figli. Ma l’uomo in questione è Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la curata villetta con giardino della famiglia si trova esattamente di fianco al muro del campo… Dal talento di Jonathan Glazer (Under The Skin), un’opera imprescindibile sulla perdita dell’umanità e sulla banalità del male, Grand Prix a Cannes 2023.

Dettagli: Inizio proiezione 9:30, fine evento 11:45. Cosro del biglietto 5 euro a persona, alunni/e  con disabilità e docenti hanno l’ingresso gratuito.L’evento verrà confermato via e-mail non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti, comunque entro una settimana prima della proiezione.

 


  in collaborazione con 

 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.