INSEGNARE CON IL CINEMA - IV APPUNTAMENTO
GIOVEDì 11 SETTEMBRE AL POP UP CINEMA ARLECCHINO DI BOLOGNA
NUOVO APPUNTAMENTO DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER DOCENTI “INSEGNARE CON IL CINEMA”: COSTRUIRE UN LABORATORIO DI APPRENDIMENTO MAIEUTICO IN CLASSE
Pop Up Cinema insieme ad Agiscuola Emilia-Romagna, Archilabò e al Liceo Artistico Arcangeli di Bologna propone un pomeriggio di formazione gratuita per docenti: giovedì 11 settembre 2025 dalle 14.00 alle 19.30 presso il Pop Up Cinema Arlecchino, in via Lame 59/A, a Bologna.
Il corso è riconosciuto dal MIUR tramite la piattaforma per la Governance della Formazione S.O.F.I.A.: ID 100048
Il numero di posti è limitato, prenota il tuo posto riempiendo questo formulario on line: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Partendo dalla visione del film THE END di Joshua Oppenheimer (Danimarca, Francia, Indonesia, 2024, 118’) e attraverso attività laboratoriali pratiche, la formazione introdurrà i docenti all’utilizzo del metodo maieutico del pedagogista Daniele Novara usando la visione di un film come stimolo.
Quando gli alunni si sentono passivi, smettono di ragionare. Perché invece non utilizzare le domande maieutiche? Ti vogliamo aiutare a stimolare la riflessione e attivare la mente dei tuoi studenti attraverso domande aperte di modello socratico, in un contesto di lezione partecipativa. A partire dalla visione collettiva di un film, approfondiremo insieme le fasi di costruzione di un laboratorio maieutico in classe.
La formazione sarà a cura della pedagogista, formatrice e counselor maieutica Dott.ssa Maria Teresa Pepe del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Daniele Novara, punto di riferimento nazionale per la pedagogia maieutica e la metodologia Litigare Bene. Inoltre, a partire proprio dal film THE END, la prof.ssa Silvia Moretti e il prof. Sandro Natalini del Liceo Arcangeli di Bologna metteranno in pratica questa sperimentazione didattica illustrando come utilizzare un film per sviluppare percorsi di approfondimento irradianti verso differenti ambiti del sapere, stimolando la capacità di creare connessioni significative e sviluppa mappe concettuali.
Durante l’evento Agiscuola Emilia-Romagna presenterà il proprio catalogo di film per l’anno scolastico 2025/26. In collaborazione con Archilabò, Pop Up Cinema introdurrà brevemente le metodologie didattiche della sua divisione Pop Up Cinema Scuole che, alle scuole che prenotano matinée nelle sue sale a Bologna, offre percorsi didattici gratuiti di accompagnamento alla visione.
Daniele Novara è pedagogista, autore, counselor e formatore, nel 1989 ha fondato il CPP di cui è tuttora direttore. Dirige inoltre gli studi di consulenza pedagogica CPP, riceve presso le sedi di Piacenza e Milano e, dal 2002, la rivista “Conflitti”. Docente del Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica di Milano dal 2004 al 2024. Ha elaborato strumenti, tecniche, metodi e concetti innovativi nati dalla pratica quotidiana del lavoro pedagogico, dell’apprendimento e della gestione dei conflitti e che formano il Metodo Daniele Novara.
Questo metodo psicopedagogico mira a favorire l'apprendimento attivo e l'autonomia negli individui, sia bambini che adulti. Ispirato all'antica arte maieutica di Socrate, si concentra sull'utilizzo di domande e di un approccio dialogico per aiutare le persone a scoprire e sviluppare le proprie risorse e conoscenze. Il metodo maieutico sviluppa dispositivi che permettono agli alunni di vivere con intensità la loro motivazione e con gradualità il loro processo di apprendimento e crescita. Offre agli insegnanti, agli educatori, ai formatori una certezza di competenza e professionalità: l’insegnante non solo favorisce il lavoro autonomo ma attiva al massimo la capacità di apprendimento reciproco. Nel metodo maieutico la matrice sociale acquista una forza specifica e creativa liberando nell’interazione tutto il potenziale di crescita degli alunni. Si tratta di un approccio metodologico che mette a disposizione strumenti innovativi e avanzati per raggiungere risultati efficaci nell’acquisizione di tutte le capacità tipiche dell’età evolutiva, un’età in cui il cervello è particolarmente plastico.
PROGRAMMA
-
14.00 Registrazione e benvenuto.
-
Pop Up Cinema, in collaborazione con Archilabò, presenterà brevemente le metodologie didattiche della sua divisione Pop Up Cinema Scuole.
-
Presentazione catalogo Agiscuola Emilia-Romagna 2025/2026
-
14.30 inizio proiezione THE END in versione doppiata in italiano.
-
16.50 pausa.
-
17.00 Metodo Maieutico e Cinema a cura del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, Dott.ssa Maria Teresa Pepe.
-
19.00 Educazione alle connessioni interdisciplinari e alla lettura critica della realtà attraverso il cinema a cura del Liceo Arcangeli, Prof.ssa Silvia Moretti e Prof. Sandro Natalini.
-
19.30 Chiusura.
Per info, scrivere a: scuole@popupcinema.it
OBIETTIVI
L’obiettivo della formazione è quello di fornire esempi pratici ai docenti e alle docenti per utilizzare il cinema come strumento didattico trasversale e flessibile, in particolare per integrare azioni di cinema & media literacy nel supporto dell’apprendimento di tutte le materie, favorendo la costruzione del gruppo classe e l’introduzione di metodi più flessibili di insegnamento e valutazione.
L’approccio interdisciplinare di analisi del film, oltre a rafforzare il pensiero critico di fronte a fenomeni sociali complessi, fornisce un supporto significativo per la preparazione all’Esame di Stato, in quanto favorisce il collegamento tra saperi, l’approfondimento di temi universali e l’elaborazione critica di contenuti trasversali – competenze oggi richieste nella strutturazione del colloquio orale.
In particolare, questa proposta formativa si propone di far sperimentare ai docenti come il cinema possa essere utilizzato come situazione di stimolo all’interno di un approccio maieutico all'apprendimento, per far sintonizzare l’alunno con le proprie risorse e quelle dei propri compagni e compagne di classe, aumentando la propria motivazione nel rispetto dei propri tempi di apprendimento. Inoltre, imparare ad attivare le domande maieutiche è una strategia innovativa ed efficace per sviluppare nuove competenze pedagogiche e migliorare le proprie relazioni.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Al termine della formazione i/le docenti saranno in grado di:
-
Ampliare la capacità di selezione dei film da utilizzare in classe per favorire l’accesso ai saperi e come strumento di sviluppo del pensiero critico.
-
Acquisire metodologie didattiche innovative utilizzabili in modo trasversale per l’apprendimento di tutte le materie curriculari, e per favorire la formazione del gruppo classe in termini di relazioni umane.
-
Organizzare un laboratorio maieutico basato sulla situazione stimolo.
-
Imparare a utilizzare la domanda maieutica o generativa come strumento di apprendimento da parte della classe.
-
Osservare il laboratorio maieutico nelle sue fasi.
-
Introdurre metodi più flessibili di insegnamento e valutazione per migliorare l'esperienza educativa di tutti gli studenti, diversificando le modalità di coinvolgimento e permettendo agli studenti di affinare la propria sensibilità interpretativa.
-
Condurre una riflessione critica sul linguaggio audiovisivo, a partire da un esempio pratico di attività possibili legate a un film specifico.
-
Finalizzare l’esperienza alla capacità di condurre autonomamente, da parte degli studenti, un’argomentazione interdisciplinare in fase conclusiva dell’esame di Stato.
PROFILI RELATORI
Maria Teresa Pepe, Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza: è pedagogista, formatrice e counselor maieutica. Laureata in consulenza pedagogica, lavora da più di quindici anni nelle scuole, nei nidi e nelle organizzazioni (cooperative, aziende speciali dei comuni, associazioni) come pedagogista. Lavora anche nell’area disabilità e delle fragilità e nell’area della tutela dei minori. Svolge attività formative per Asili Nido, Scuole dell’Infanzia, Scuole primarie e secondarie sul Metodo Litigare Bene e sulla Metodologia Maieutica a scuola; realizza serate dedicate ai genitori sulle tematiche dell’educazione.
Silvia Moretti, Liceo Arcangeli di Bologna: è docente di Storia dell’Arte, conduce dal 2021 docenza interdisciplinare sul valore iconografico del repertorio storico artistico nella produzione filmica, presso il Liceo Artistico Arcangeli di Bologna. Con l’assegnazione del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione, dei fondi dal Bando Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione - anno 2022 - ha realizzato il progetto dal titolo “Itinerari dell’immaginario: percorsi di senso generati dall’apparato verbo- visivo nella produzione dello storytelling contemporaneo. Analisi e riflessioni per una progettazione consapevole e libera dagli stereotipi di genere” con il referente scientifico Sandro Natalini.
Sandro Natalini, Liceo Arcangeli di Bologna: è docente di Illustrazione presso l’Isia di Urbino e di Discipline Audiovisive presso il Liceo Artistico Arcangeli di Bologna. Si è addottorato presso l’Università per Stranieri di Perugia nell’indirizzo in Scienza del Libro e della Scrittura: l’interdipendenza parole e immagini e le forme dello Storytelling. È autore e illustratore di numerosi