Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

INTRAMONTABILI

INTRAMONTABILI è LA RASSEGNA DEDICATA AI GRANDI CLASSICI DELLA STORIA DEL CINEMA
IL CALENDARIO:

 

▶ Domenica 13 Aprile ore 10.30
@Pop Up Cinema Medica

IL MEDICO DELLA MUTUA
di Luigi Zampa (
Italia, 1968, 98’)
con Alberto Sordi, Ida Galli, Bice Valori, Leopoldo Trieste, Claudio Gora

Guido Tersilli, giovane medico appena laureato, resosi conto che la libera professione non concede, almeno agli inizi, la tranquillità economica cui aspira, decide di tentare (quasi) tutto per fare soldi e carriera. Circuisce la vedova di un collega per poter mettere le mani sullo stock di mutuati della buonanima. Lascia la dolce fidanzata per sposare la figlia di un pezzo grosso. Otterrà quello che voleva.


CICLO DEDICATO A FERNANDO DI LEO

▶ Domenica 27 Aprile ore 10.30
@Pop Up Cinema Medica

MILANO CALIBRO 9
di Fernando Di Leo (Italia, 1972, 101’)
con Barbara Bouchet, Gastone Moschin, Mario Adorf, Frank Wolff

Il malavitoso Rocco Musco e un compare sorvegliano una spedizione di valuta clandestina in dollari, trasferita a Milano ad opera di alcuni corrieri; il plico, nel percorso che parte da piazza del Duomo e prosegue in metropolitana, durante gli scambi tra i vari corrieri viene misteriosamente sostituito e i soldi spariscono…


▶ Domenica 4 Maggio ore 10.30
@Pop Up Cinema Medica

LA MALA ORDINA
di Fernando Di Leo (Italia, 1972, 95’)
con Henry Silva, Woody Strode, Adolfo Celi, Mario Adorf, Luciana Paluzzi

Luca Canali è un piccolo sfruttatore di prostitute, ingiustamente accusato dalla sua organizzazione d'avere rubato a Corso, grosso trafficante, i proventi d'una spedizione di droga, incassati invece dal boss Don Vito Tressoldi. Due mafiosi americani, David Catania e Frank Webster, giunti a Milano, si mettono sulle sue tracce…


▶ Domenica 11 Maggio ore 10.30
@Pop Up Cinema Medica

IL BOSS
di Ferdinando Di Leo (Italia, 1973, 103’)
con Henry Silva, Gianni Garko, Richard Conte, Antonia Santilli

Palermo. Nick Lanzetta, uno spietato sicario agli ordini di Don Giuseppe Daniello, si introduce in un piccolo cinema durante la proiezione di un film porno e stermina il boss Antonino Attardi e il suo clan, “colpevole” di aver accolto tra le sue file Cocchi, un affiliato della 'ndrangheta che vende informazioni alla commissione antimafia e mira a diventare membro di Cosa nostra...




▶ Domenica 6 Aprile ore 10.30 @Pop Up Cinema Medica

MIMì METALLURGICO FERITO NELL'ONORE
di Lina Wertmüller (Italia, 1972, 120’)

con Giancarlo Giannini, Mariangela Melato, Luigi Diberti, Turi Ferro, Agostina Belli. 

Un siciliano, licenziato a causa delle sue idee politiche, grazie all'intervento della mafia trova lavoro come metallurgico in una fabbrica di Torino. Qui diventa amante di una ragazza che gli dà un figlio; al suo ritorno a casa, scoprendo che la consorte è incinta di un brigadiere, ne seduce la moglie per vendetta. La sua amante lo abbandonerà quando egli si metterà al servizio di un mafioso in lizza per le elezioni. 


▶ Domenica 30 Marzo ore 10.30 @Pop Up Cinema Medica

I CENTO PASSI
di Marco Tullio Giordana (Italia, 2000’, 114’)
con Luigi Lo Cascio, Luigi Maria Burruano, Lucia Sardo

Alla fine degli anni Sessanta a Cinisi, un piccolo paese siciliano, la mafia domina e controlla la vita quotidiana oltre agli appalti per l'aeroporto di Punta Raisi e il traffico della droga. Il giovane Peppino Impastato entra nel vortice della contestazione piegandola, con originalità, alle esigenze locali. Apre una piccola radio dalla quale fustiga con l'arma dell'ironia i potenti locali fra i quali Zio Tano (Badalamenti). Peppino verrà massacrato facendo passare la sua morte per un suicidio.


▶ Domenica 23 Marzo ore 10.30 @Pop Up Cinema Medica

ADUA E LE COMPAGNE
di Antonio Pietrangeli (Italia, 1960, 98’)

con Simone Signoret, Sandra Milo, Emmanuelle Riva, Marcello Mastroianni, Claudio Gora

Quattro prostitute, all'indomani della chiusura delle "case" per la legge Merlin, accettano la proposta di un affarista senza scrupoli di aprire un ristorante per farne una casa d'appuntamenti. Ma le quattro ragazze, dopo qualche mese di vita onesta, si rifiutano di tornare a prostituirsi; la ribellione costerà loro una denuncia e il ritorno al marciapiede


▶ Domenica 16 Marzo ore 10.30 @Pop Up Cinema Medica

LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO
di Elio Petri (Italia, 1972, 125’)
L'operaio Lulù Massa, 31 anni, nella fabbrica è il cottimista su cui tutti debbono basare i tempi di produzione. Per il suo stakanovismo è osteggiato dai compagni di lavoro ed amato dai dirigenti. Fino a quando non perde un dito nella macchina a cui è addetto e il suo modo di guardare al mondo della produzione muta radicalmente, al punto di diventare un simbolo delle lotte operaie.


▶ Domenica 9 Marzo ore 10.30 @Pop Up Cinema Medica

SPERIAMO CHE SIA FEMMINA
di Mario Monicelli (Italia, 1986, 120’)
con Catherine Deneuve, Giuliano Gemma, Stefania Sandrelli, Bernard Blier e Philippe Noiret
Nel bel casale di campagna del conte Leonardo vivono la moglie separata, la figlia minore, il vecchio zio e la nipote, figlia di un'attrice romana. La gestione della proprietà è affidata a un amministratore, teneramente legato all'ex moglie del conte. Un bel giorno Leonardo torna a casa per chiedere un prestito alla sua già dissanguata famiglia, ma muore in un incidente dopo aver assistito anche al ritorno della figlia maggiore. Dopo varie peripezie, nella fattoria rimarranno soltanto le donne; una delle quali è incinta. 


▶ Domenica 9 Febbraio ore 10.30 @Pop Up Cinema Medica

IL CONFORMISTA
di Bernardo Bertolucci (Italia, 1970, 116’) Con Jean-Louis Trintignant e Stefania Sandrelli
Marcello Clerici, spia della polizia politica fascista, si reca a Parigi in viaggio di nozze. La luna di miele è una copertura: all'insaputa della moglie Giulia, l'uomo deve eliminare un suo ex professore, ora dissidente politico.


▶ Domenica 23 Febbraio ore 10.30 @Pop Up Cinema Medica

IL GENERALE DELLA ROVERE
di Roberto Rossellini (Italia, 1959, 129’)
con Vittorio De Sica, Sandra Milo, Vittorio Caprioli e Hannes Messemer

Leone d'Oro al Festival del Cinema di Venezia 1959
Al tempo dell'occupazione tedesca un truffatore, di nome Bertone, sempre vissuto di espedienti, viene arrestato dalle SS. Esposto al pericolo di essere fucilato, Bertone viene graziato dall'alto ufficiale a cui viene l'idea di valersi dell'abilità dimostrata dall’uomo nel tessere imbrogli per i suoi fini. Gli offre quindi la libertà se acconsente ad entrare nel carcere di San Vittore, figurando di essere il generale badogliano Della Rovere, così da poter raccogliere le confidenze dei prigionieri politici ivi detenuti e procurare alle SS preziose informazioni. L'imbroglione accetta, ma vivendo accanto a degli autentici valorosi a poco a poco si trasforma e si redime. Bertone non tradisce i suoi compagni e insieme ad essi muore da eroe.


▶ Domenica 16 Febbraio ore 10.30 @Pop Up Cinema Medica

UOMINI CONTRO
di Francesco Rosi (Italia, 1970, 100’) Con Gian Maria Volonté

Durante la Prima guerra mondiale, sull'altopiano di Asiago, il sottotenente Sassu combatte nella divisione comandata dal generale Leone, un veterano che dà continuamente prova della sua disumanità. L'inadeguatezza degli armamenti e i tentativi di ribellione dei soldati si susseguono di giorno in giorno nella totale sordità di un alto comando che continua a portare avanti una guerra in cui la vita non ha più alcuna importanza. 

 

 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.